
|
L'Olio
extravergine d'oliva e la salute
L'olio extravergine
d'oliva,
crudo o riscaldato, è il grasso più indicato per
l'alimentazione, non
soltanto per il suo aroma e il suo sapore, ma anche per l'insieme delle
sue proprietà, tra le quali in particolare la sua
composizione acidica
con predominio di acidi grassi monoinsaturi e un perfetto equilibrio di
polinsaturi, il suo contenuto di vitamina E, di protovitamina A e di
antiossidanti, di effetto protettivo sulla salute.
Benefici dell'olio
extravergine d'oliva sull'apparato circolatorio:
L'alimentazione
ricca di grassi animali aumenta la quantità di colesterolo
nel sangue,
uno dei principali fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari.
Gli oli vegetali hanno invece azione protettiva.
Si può a ragion vedute dire che in particolare l'olio
extra vergine di oliva ha, rispetto ad altri oli
vegetali, maggiori effetti benefici.Non solo per le sue
peculiarità, ma anche perché l'olio
extra vergine di oliva è l'unico olio prodotto con
la semplice pressione e schiacciamento del frutto, senza ulteriori
manipolazioni chimico-fisiche. L'olio di semi
viene invece prodotto tramite l'utilizzo di apparecchiature speciali e
di sostanze chimiche, quali il butano, il propano, l'esano.
Specifichiamo: non tutto il colesterolo è nocivo. La
frazione veicolata
dalle lipoproteine di alta densità (HDL) attiva
l'eliminazione del
colesterolo per le vie biliari. Il consumo di olio extra
d'oliva diminuisce il colesterolo totale ed aumenta il saggio di
colesterolo delle HDL, donde i suoi vantaggi per la salute e l'aumento
della speranza di vita per chi ne consuma. Il rischio di malattie
coronariche è molto più alto tra gli abitanti di
paesi non consumatori
di olio d'oliva, comparato con quello delle
popolazioni mediterranee la cui dieta ne contiene un alto consumo.
L'olio extravergine
d'oliva usato come antiossidante e antiradicale:
La presenza di tocoferoli e polifenoli conferiscono all'olio extra
vergine di oliva un ruolo importante nell'attività
antiossidante e anti
radicalica limitando l'invecchiamento cellulare.
Digeribilità
dell'olio extravergine d'oliva:
Un ruolo svolto dall'olio,
che tutti possono apprezzare, è sicuramente la particolare
fragranza
che esso conferisce ai piatti, aumentando l'appetibilità
delle vivande
e promuovendo gli stimoli secretori dell'apparato digerente,
così da
indurre una migliore digeribilità.
Gli alimenti preparati con olio extra vergine di oliva
presentano un'eccellente tolleranza gastrica e intestinale.
Infatti, l'olio d'oliva protegge le mucose ed evita
gli effetti dell'ipercloridria, riducendo così i rischi di
ulcere gastriche e duodenali.
Esercita un'azione lassativa, più efficace a digiuno, e
contribuisce a
correggere la stipsi cronica. Stimola la cistifellea e inibisce la
secrezione della bile. Ha inoltre effetto protettivo contro la
formazione di calcoli biliari, grazie all'attivazione del flusso
biliare e all'aumento delle lipoproteine di alta densità
(HDL).
L'incidenza delle litiasi biliari è minore nelle regioni con
alto
consumo di olio d'oliva.
Aspetti terapeutici
dell'olio extravergine d'oliva:
L'olio extra vergine di oliva per la sua composizione svolge un sicuro
effetto protettivo sulle arterie, sullo stomaco e sul fegato.
Negli ultimi anni si sono potuti conoscere le proprietà
delle diete
ricche di acidi grassi monoinsaturi (oleici) i quali agiscono:
- nei diabetici, riducendo i livelli di
glucosio nel sangue
- diminuendo la pressione arteriosa,
tanto quella distolica (massima) quanto quella sistolica (minima)
- diminuendo la secrezione di acido
gastrico dell'intestino tenue,
importante per coloro i quali soffrono di ulcera (allo stomaco o al
duodeno) o dispepsia
- migliorando lo svuotamento della
sacca biliare prevenendo la formazione di calcoli
- producendo una minore
attività di secrezione da parte del pancreas, importante
nelle patologie come la pancreatite
L'olio extra vergine di oliva
è comunque sempre stato considerato a metà strada
fra alimento e medicinale.
Così come le nonne lo usavano per assicurare lucentezza e
morbidezza ai capelli.
Olio extravergine
d'oliva e dieta mediterranea:
In tutto il mondo la dieta mediterranea è ritenuta una dei
modelli
alimentari più vari ed efficaci per star bene, basandosi
principalmente
sul consumo di alimenti di origine vegetale, come pane, pasta, frutta,
ortaggi, olio extra vergine di oliva e moderati
consumi di alimenti animali, latte, formaggi poco grassi, pesce, carni
magre, come pollame e coniglio.
|